Sarcofaghi di cemento invisibili. Questo sono diventati i corsi d’acqua in Liguria. Torrenti tombinati, sopra ai quali sono state costruite strade, infrastrutture, case. Tubi sotterranei

Sarcofaghi di cemento invisibili. Questo sono diventati i corsi d’acqua in Liguria. Torrenti tombinati, sopra ai quali sono state costruite strade, infrastrutture, case. Tubi sotterranei
Costiera amalfitana. Luogo meraviglioso, mare chiaro, panorama mozzafiato. E rischio di essere travolti da una frana. Proprio davanti ad una delle spiagge piu’ frequentate di Castellammare di Stabia,
Attenti alle cave di Carrara, più pericolose del mosaico di Pompei. Sono sì scenografiche, ci si fa sì il famoso lardo di Colonnata, oltre alla
Prevenire si può. E, pensate, c’è addirittura chi lo fa. Accade in Lombardia, in Valcamonica. Misure di monitoraggio, naturali e automatiche, insieme ad interventi di ingegneria naturalistica,
Sicilia. Parco dei Nebrodi. Un terreno argilloso già fragile, con pendenze che toccano anche il 100%, e delle frane storiche, che pare poco abbiano insegnato.
Prevenire e ridurre il rischio, in Italia, e’ un eufismo. E non sono io a dirlo, ma Vincenzo Pizzonia, docente di geologia applicata alla pianificazione urbanistica