“Pratico, ergo sum” è stato presentato alla Galleria nazionale di Arte Moderna di Roma dal collega ed amico Paolo Di Giannantonio e dalla filosofa Maura Gancitano, fondatrice di Tlon. Sono intervenute le insegnanti Neva Papachristou dell’A.Me.Co., Anna Siniscalco di Dinamica …
Libri e dintorni
Pratico, ergo sum
In una società che corre velocemente, la capacità di metterci in ascolto di noi stessi e degli altri – portando consapevolezza nei pensieri e nelle azioni – è quanto mai essenziale per ritrovare il nostro centro. Esistono pratiche che possono …
Incontri di meditazione e lettura
Nel Seicento Cartesio scriveva: “Cogito, ergo sum”. “Penso, quindi sono”. Oggi molti credono: “Guadagno, quindi sono”, “Godo, quindi sono”. Oppure, ancora: “Tutti mi conoscono, quindi sono” (Vito Mancuso). In cosa ci riconosciamo? Come realizziamo il nostro vero essere? Attraverso il …
Il sociale, tra spiritualità e giornalismo
Non distogliere lo sguardo da povertà, sofferenza, emarginazione. Ma provarle sulla propria pelle. Anche se solo per il tempo di un ritiro spirituale. E’ l’invito di una delle figure più provocatorie del buddhismo contemporaneo, Bernie Glassman. Imprenditore e maestro zen …
Sulla gioia
“Impara a gioire – scriveva Seneca a Lucilio duemila anni fa – voglio che non ti manchi mai la gioia… che ti nasca in casa”. Cos’è la gioia? Un sinonimo di felicità? No, spiega il teologo Vito Mancuso, autore del saggio …
Le Inseparabili, un capolavoro ritrovato di Simone De Beauvoir
La storia di un’amicizia enigmatica come l’amore. Ambigua e insieme innocente, al tempo stesso denuncia di una società oppressiva, che annulla l’individualità femminile. Un capolavoro ritrovato, Le inseparabili, è il racconto romanzato del legame tra Simone De Beauvoir e Zaza …