Ecco, sembra assurdo. Piu’ che altro, ridicolo. Magari, surreale. Ma siamo in Italia, dunque e’ piu’ che normale, direi quasi doveroso, se non apparisse grottesco.

Ecco, sembra assurdo. Piu’ che altro, ridicolo. Magari, surreale. Ma siamo in Italia, dunque e’ piu’ che normale, direi quasi doveroso, se non apparisse grottesco.
L’abbandono dell’agricoltura e la cementificazione mettono a rischio la sicurezza alimentare, il territorio ed il paesaggio. Secondo l’Istat, in Italia, tra il 1971 e il 2010 e’
Piromani, siccita’ e caldo africano continuano ad incendiare l’Italia. Ancora non siamo arrivati a settembre e il bilancio sui roghi e’ gia’ drammatico: 5 morti, 840
Reggio Calabria. Da Pellaro a Saline Joniche, la costa e’ interamente soggetta ad erosione. Sulla spiaggia di Bocale, l’acqua arriva fino alle case, le inonda,
La parola ‘costa’, di questi tempi in Italia, fa subito venire in mente immagini di distruzione. Difficile non pensare al naufragio della nave da crociera all’Isola del
Una foto sbiadita di un campione da sci degli anni ’80. Scarponi da reperto storico. Sono il simbolo del degrado e dell’abbandono degli impianti da sci