Trentacinque case abusive, cortili, scalinate che scendono fino al mare. Sono qui da oltre 30 anni. Un’intera via, vicino al Parco Archeologico di Capo Colonna, Crotone. E in

Ecomostri. Scheletri di cemento che deturpano il paesaggio e rimangono risorse inutilizzate. Spesso, spreco di denaro pubblico.
Trentacinque case abusive, cortili, scalinate che scendono fino al mare. Sono qui da oltre 30 anni. Un’intera via, vicino al Parco Archeologico di Capo Colonna, Crotone. E in
A Torre Mileto, anche la chiesa è abusiva. Piccolina, con l’apertura a forma di croce sul mare, i banchi in cemento all’aperto. Non consacrata, ma comunque abusiva.
Un milione di metri quadrati di cemento illegale su un’area a vincolo idrogeologico. La collina del disonore, così la chiamano da queste parti. Di fronte,
Concludiamo il tour dell’orrore in una delle regioni piu’ amate dell’Italia: la Toscana. Siamo a pochi km da Siena. Ci avviciniamo verso Buoncovento, lungo la
A Brindisi, lo sgomento ci accoglie gia’ all’ingresso della citta’, venendo da Taranto: un centro commerciale mai completato, bloccato per le autorizzazioni, da dieci anni
Una foto sbiadita di un campione da sci degli anni ’80. Scarponi da reperto storico. Sono il simbolo del degrado e dell’abbandono degli impianti da sci