L’impatto sul paesaggio è pesante, vanno chiuse. Decisione della Regione Toscana. Parliamo delle famose cave di marmo di Massa Carrara, da cui Michelangelo sceglieva di persona i

Dissesto idrogeologico e Italia che cade a pezzi. Viaggio nel Paese degli ecomostri e del cemento selvaggio.
L’impatto sul paesaggio è pesante, vanno chiuse. Decisione della Regione Toscana. Parliamo delle famose cave di marmo di Massa Carrara, da cui Michelangelo sceglieva di persona i
Trentacinque case abusive, cortili, scalinate che scendono fino al mare. Sono qui da oltre 30 anni. Un’intera via, vicino al Parco Archeologico di Capo Colonna, Crotone. E in
A Torre Mileto, anche la chiesa è abusiva. Piccolina, con l’apertura a forma di croce sul mare, i banchi in cemento all’aperto. Non consacrata, ma comunque abusiva.
Un milione di metri quadrati di cemento illegale su un’area a vincolo idrogeologico. La collina del disonore, così la chiamano da queste parti. Di fronte,
Arsenico, cromo, cadmio oltre i limiti di legge. Scie colorate lungo i muri, davanti alle case di Piano D’Orta, in Abruzzo. Murales al veleno, proprio
Centro storico di Genova, Parco dell’Acquasola. Nell’Ottocento, qui passavano le carrozze dei nobili. Oggi non c’e’ neppure una pista ciclabile: meta’ del parco e’ sotto sequestro, in