Skip to content
  • Chi sono
  • News
  • Lunavulcano
  • E’ la vita, bellezza
  • Africa, upendo wangu
  • (Dis)Abilità
  • Pagina Facebook
  • Profilo Instagram
  • L’altra enogastronomia

Sgrunt! Il blog di Isabella Schiavone

Diario di una giornalista

  • Chi sono
  • News
  • Lunavulcano
  • E’ la vita, bellezza
  • Africa, upendo wangu
  • (Dis)Abilità
  • Pagina Facebook
  • Profilo Instagram
  • L’altra enogastronomia
  • Home
  • Isabella Schiavone

Isabella Schiavone

Giornalista professionista. Dal 2002 al Tg1, prima ad Uno Mattina, poi come inviata a Tv7 – Speciali, ora nella redazione Ambiente – Società. Appassionata di inchieste ambientali, sociali e di storie di vita. Sono laureata in Sociologia a La Sapienza di Roma, specializzata in Giornalismo alla Luiss Guido Carli e ho frequentato un corso di perfezionamento per inviati in aree di crisi della Fondazione Cutuli, che mi ha portato in Libano e in Kosovo con l’esercito. Ho condotto la rubrica Tendenze del Tg1. Ho vinto il Premio Luchetta Hrovatin nel 2006, con un’inchiesta sulla droga a Scampia. Ho ricevuto nel 2016 il Premio Pentapolis – Giornalisti per la Sostenibilità, in collaborazione con Ispra, Ministero dell’Ambiente, Lumsa e FNSI. A maggio 2017 un mio servizio sul riconoscimento delle unioni civili è stato premiato da Diversity Media Awards, grazie al lavoro dell’Osservatorio di Pavia, come miglior servizio andato in onda sulla diversità. Ho realizzato due documentari autoprodotti in Africa, di cui uno girato con lo smartphone, andati in onda su Rai Uno. A giugno 2017 è uscito il mio romanzo d’esordio, Lunavulcano (Lastaria Edizioni), i cui diritti d’autore sono devoluti in beneficenza in Africa. Ho insegnato “Teoria e tecnica del linguaggio televisivo” all’Università di Tor Vergata e ho ricoperto il ruolo di docente, per i giornalisti, nel processo di digitalizzazione del Tg1. Appassionata di cucina naturale e biologica, a causa di molte intolleranze ho un'alimentazione molto controllata e quasi del tutto priva di prodotti di origine animale. Qui condivido molte ricette che ho sperimentato negli anni, adatte a vegani, vegetariani, celiaci, a chi soffre di intolleranze varie e a chi è a dieta.

I nostri nonni

By Isabella Schiavone 30 Dicembre 202030 Dicembre 2020

Per quante persone anziane la solitudine diventa una malattia? La pandemia ha messo in luce, ancora una volta, quanto la lontananza fisica possa produrre un

Read More

Quella sottile differenza tra autonomia e indipendenza

By Isabella Schiavone 2 Dicembre 20203 Dicembre 2020

“Cosa ti manca per la tua indipendenza? Cosa puoi dare tu in cambio di questa?”. Parte da una domanda il progetto di Elena, 27enne sprint

Read More

Non serve che ti picchi. Basta che ti limiti

By Isabella Schiavone 23 Novembre 202030 Dicembre 2020

Il femminicidio è la punta estrema di un iceberg. Ci sono tantissime forme di violenza che si possono esercitare sulle donne (e sulle persone in

Read More

Le Inseparabili, un capolavoro ritrovato di Simone De Beauvoir

By Isabella Schiavone 23 Novembre 20203 Dicembre 2020

La storia di un’amicizia enigmatica come l’amore. Ambigua e insieme innocente, al tempo stesso denuncia di una società oppressiva, che annulla l’individualità femminile. Un capolavoro

Read More

Roma- Vibo andata e ritorno. Un viaggio chiamato solidarietà

By Isabella Schiavone 20 Ottobre 202023 Novembre 2020

Alessandro Bellantoni è un tassista romano. Occhi azzurri profondi, parlantina, tatuaggi dalla testa ai piedi. Alessandro ha percorso 2500 chilometri con il suo taxi, da

Read More

Fiori di Mango. Profumi, sapori e colori

By Isabella Schiavone 14 Settembre 202023 Novembre 2020

“A distanza di qualche settimana da che ho finito di leggere questo libro ciò che mi è rimasto sono soprattutto le sensazioni, nitide e precise:

Read More

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Cerca nel sito

Pagine

  • Chi sono

Commenti recenti

  • Isabella Schiavone su Quella sottile differenza tra autonomia e indipendenza
  • Albert su Quella sottile differenza tra autonomia e indipendenza
  • Isabella Schiavone su Quella sottile differenza tra autonomia e indipendenza
  • Isabella Schiavone su Quella sottile differenza tra autonomia e indipendenza
  • Antonella Grazia Meriello su Quella sottile differenza tra autonomia e indipendenza

Categorie

  • (Dis)Abilità
  • Africa, upendo wangu
  • E' la vita, bellezza
    • Mens (in)sana in corpore sano
  • Il rumore del silenzio
  • L'altra enogastronomia
    • Infornare per (r)esistere
    • L'angolo della sommelier
    • VV-Very Vegan
  • L'Italia in briciole
    • I rifiuti, dove li metto?
    • La terra trema
    • Quando il dissesto è monumentale
    • Scheletri di cemento
      • Chi la finisce questa?
    • Se si erode la costa
  • Leggere in quarantena
  • Lunavulcano
  • Movies
  • News

Articoli recenti

  • I nostri nonni
  • Quella sottile differenza tra autonomia e indipendenza
  • Non serve che ti picchi. Basta che ti limiti
  • Le Inseparabili, un capolavoro ritrovato di Simone De Beauvoir
  • Roma- Vibo andata e ritorno. Un viaggio chiamato solidarietà
  • Fiori di Mango. Profumi, sapori e colori
  • La casa di Simone

Tag

abusivismo edilizio Africa alternative al pane ambiente antipasti vegan aperitivo veg biscotti veg biscotti veg biscotti veg biscotti veg Chi la finisce questa? colazione veg contorni Crisi disabilità dissesto idrogeologico dolci vegani dolci vegetariani ecomostri hummus il silenzio Isola del Cinema Kenya Lastaria Edizioni libri Lunavulcano Malati mentali monumenti in dissesto ospedale psichiatrico giudiziario personaggi speciali poesie e racconti poverta' presentazioni primi veg primi vegetariani ricette vegetariane secondi veg Se si erode la costa solidarietà storie del cuore Terza età turismo religioso vellutate vegan violenza di genere vipassana
Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Archivio articoli

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Questo blog, anche se contiene alcuni articoli, non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001.

Categorie

  • (Dis)Abilità
  • Africa, upendo wangu
  • Chi la finisce questa?
  • E' la vita, bellezza
  • I rifiuti, dove li metto?
  • Il rumore del silenzio
  • Infornare per (r)esistere
  • L'altra enogastronomia
  • L'angolo della sommelier
  • L'Italia in briciole
  • La terra trema
  • Leggere in quarantena
  • Lunavulcano
  • Mens (in)sana in corpore sano
  • Movies
  • News
  • Quando il dissesto è monumentale
  • Scheletri di cemento
  • Se si erode la costa
  • VV-Very Vegan
Copyright © All right reserved | Theme: Blog Times by Salient Themes